Vino e cucina
Salina è il posto perfetto dove poter gustare le specialità culinarie eoliane.
L’offerta eno-gastronomica è tra le più varie: passiamo da un semplice pane cunzato assaporato sul lungomare di Lingua, al ristorante stellato sospeso tra cielo e terra a Malfa; dall’aperitivo con vista sul tramonto a Pollara, alla trattoria tipicamente Eoliana a Valdichiesa, con prodotti tipici coltivati a pochi metri dal tavolo.
La cucina eoliana è caratterizzata da sapori contrastanti, impiegati in maniera equilibrata ed armonica per la creazione di piatti unici. Sono numerosi i luoghi dove poter assaporare i piatti della tradizione e i vini locali.

A Salina, il tempo si ferma tra un sorso di Malvasia e un boccone di pane cunzato.

Tra le specialità del territorio merita una particolare attenzione il cappero di Salina, presidio Slow Food e ingrediente per eccellenza dei piatti tradizionali.
Altra eccellenza del territorio è il Malvasia, un vino liquoroso ottenuto dalla fermentazione delle omonime uve dopo un periodo di appassimento al sole, sulle “cannizze”, secondo il tramandarsi della più antica tradizione isolana.
Passeggiando per le vie dell’isole è possibile gustare ottime granite, come quelle ai fichi d’india, ma anche alla ricotta e ai capperi canditi. Non mancano i ristoranti e gli agriturismi dove poter assaporare piatti del pescato del giorno e di selavaggina. .
Tra vigneti baciati dal vento e orti rigogliosi, Salina offre un'esperienza enogastronomica indimenticabile.
Benvenuti in cucina
Visita i luoghi del gusto dove potrai trovare i migliori prodotti enogastronomici dell’isola.
A Salina non si resta delusi…