Storia e tradizioni
Echi da lontano
La storia e le tradizioni sono una pezzo fondamentale di Salina; una piccola isola al centro di un arcipelago che per il suo passato sembra più un continente in miniatura che uno “scoglio” in mezzo al mare. Salina è un’isola che ha contorni mutevoli e fuggenti.
Toccata da importanti rotte commerciali, sia in età antica che moderna, l’isola è sopravvissuta ad avversità e invasioni: dai coloni greco – romani, ai pirati saraceni, dalla fillossera fino allo spopolamento per arrivare ai giorni nostri.
Storie di Viaggi
La storia antica è documentata nel Museo Civico di Santa Marina, dov’è allestita una mostra permanente che comprende oltre cinque secoli di storia eoliana. A Malfa, invece, troviamo il Museo dell’Emigrazione che raccoglie testimonianze fotografie, documenti e molto altro per riflettere sul fenomeno dell’emigrazione transoceanica e le motivazioni che hanno spinto a lasciare la propria terra natale.
Tradizioni secolari
Il corpus di tradizioni è reso vivo dalle feste patronali, come quella di San Lorenzo la notte del 10 Agosto a Malfa, dalle sagre estive e dalle manifestazioni religiose come quella di San Giuseppe che ogni anno vedono la partecipazione dell’intera comunità ma anche dei molti turisti presenti sull’isola, affascinati da questi eventi.
Newsletter
Scopri di più su Salina! Ti invitiamo a vivere ogni angolo di Salina, con consigli e curiosità che renderanno il tuo viaggio ancora più speciale. Scrivici la tua mail e sarai ricontattato!
