Natura

Salina

la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Isole Eolie e possiede un fascino poetico che ammalia chiunque vi approdi.

Deve il proprio nome alla presenza di un piccolo lago costiero che un tempo veniva utilizzato come salina dai Romani.  I greci invece la chiamavano Dydime ovvero “la gemella” in quanto i due monti, Monte Fossa delle Felci e Monte dei Porri, se visti dal mare sembrano uguali.

Salina è stata l’isola più studiata su base naturalistica ed è la più verde tra tutte e sette le sorelle. E’ abbondantemente ricoperta  di una fitta macchia mediterranea, composta perlopiù da ginestre, mirti, corbezzoli e da alberi ad alto fusto come pini, castagni e pioppi.

Al centro del cono vulcanico di Monte Fossa delle Felci, in epoca romana, venne impiantato uno dei più grandi castagneti siciliani. Scendendo verso costa, il terreno è ricco di frutteti, uliveti, fichi d’india  ma soprattutto di vigneti e capperi. L’isola di Salina, inoltre, è nota in tutto il mondo grazie alla produzione e all’esportazione di Malvasia e di capperi.

La natura che non ti aspetti...

La sua natura rigogliosa

è dovuta alle numerose sorgenti di acqua che hanno fatto di questa terra la più verde di tutto l’arcipelago.

Per salvaguardare il patrimonio naturalistico e faunistico dell’isola di Salina, nel 1981 è stata creata la” Riserva Orientata del Monte delle Felci e del Monte dei Porri”.

Salina è l’isola più ricca di uccelli nidificanti; inoltre la presente del laghetto di Lingua permette la sosta di molti uccelli acquatici migratori. Alcuni uccelli rapace, Poiana e Gheppio in particolare, sono diffusi su tutta l’isola, mentre tre specie importanti sono localizzate nel versante del Monte Porri: Falco della Regina, Grillaio, Falco Pellegrino.

Newsletter

Scopri di più su Salina!  Ti invitiamo a vivere ogni angolo di Salina, con consigli e curiosità che renderanno il tuo viaggio ancora più speciale. Scrivici la tua mail e sarai ricontattato!

Torna in alto